
Santo Tirnetta il “gigante buono” dello sport saccense, nasce a Sciacca nel 1965, una vita dedicata allo sport e al mare, ex giocatore di basket di ottimo livello ha giocato diversi campionati in serie B, dopo avere chiuso con il pallone a spicchi, si è dedicato con maggiore determinazione ad approfondire l’attività di sub e alla divulgazione della stessa tra i giovani. L’amore per i fondali fa poi crescere di pari passo la passione per la fotografia ora esperto fotografo subacqueo, istruttore subacqueo di varie didattiche.
Passione che ha sempre trasmesso , lo porta a conseguire nel 2008 il brevetto d’istruttore nella subacquea per disabili, grazie al suo impegno gli viene riconosciuto nel 2009 il premio Sirena d’oro del HANDICAPPED SCUBA ASSOCIATION .
L’amore per l’attività subacquea è stata coronata da una grande dedizione e passione per la fotografia subacquea, che nel corso degli anni gli hanno regalato grandi soddisfazioni anche a livelli internazionali, con riconoscimenti in tanti concorsi fotografici, facendo crescere in lui lo spirito d’osservazione per il mondo sommerso con particolare attenzione alla biologia marina, portandolo a grandi risultati, dal 2009 entra a far parte del mondo delle competizioni nazionali di fotosafari e fotografia subacquea al 29° Campionato Italiano di Safari fotografico, tenutosi ad Ustica, primo premio per la “foto più significativa”.
Nel 2016 diventa Campione Italiano di “Fotosafari” competizioni di fotografia subacquea organizzate a livello nazionale dalla Fipsas , entrando di diritto nel giro della nazionale di fotosafari.
Nel 2017 gli viene riconosciuta dal Coni, la medaglia di bronzo per i suoi meriti sportivi nella fotografia.
Nel 2018 2019 e 2021 si classifica al secondo posto nei campionati italiani di fotosafari subacqueo, vincendo vari premio per la foto più bella e il premio per il maggior numero di pesci fotografati con ben 67 specie.
Nel 2021 partecipa al campionato italiano di videoriprese subacquee organizzato dalla Fipsas a Vasto, in occasione dei giochi del mare, dove si laurea campione italiano.
Nel corso delle sue varie attività subacquee , a collaborato con le sue foto alla pubblicazione di vari libri.
Nel 2002 con “L’isola effimera” di Gaetano Allotta edizione d’arte T.Sarcuto. Un libro che parla della storia del “Banco Graham” la famosa Isola Fedinandea, vulcano emerso al largo delle coste di Sciacca.


La grande voglia di divulgare l’attività subacquea ai giovani lo porta ad elaborare, la nascita dell’associazione Sciacca Full Immersion, con lo scopo principale di riunire tutti i subacquei della zona interessati a fare gruppo e ad organizzare varie attività inerenti il mare. Con la soddisfazione di aver portato al campionato nazionale un giovane di 16 anni vincitore del titolo “Esordienti 2018”
Santo Tirnetta è uno dei fondatori di Rebreather Sicilia: il Gruppo di esploratori subacquei dedito alle immersioni in sicurezza ad alta profondità. E’ autore delle straordinarie immagini di “Ombre dal Fondo“, l’iniziativa dell’Associazione Progetto Mare che ha permesso di realizzare la prima documentazione di alcuni relitti individuati ad oltre 90 metri di profondità.
Ha realizzato con le sue foto nel marzo del 2014 il libro Ombre dal fondo – I segreti del mare di Sicilia Vol I -, un libro “diario” che riporta tutte le fasi dell’esplorazione, dallo studio preliminare alla paziente ricerca, alle suggestioni e al piacere della condivisione delle emozioni dei subacquei del team Rebreather Sicilia, finalizzate alla diffusione del materiale raccolto, arricchito dalle necessarie informazioni culturali, storiche e tecniche dei relitti individuati e dei siti stessi. La collana “Ombre dal fondo” vuole fornire un contributo per la riscoperta della Sicilia e del Mediterraneo cercando di implementare gli itinerari scientifici, archeologici e turistici sommersi.
Significativi riconoscimenti sono stati assegnati al progetto “Ombre dal fondo” come il premio Rosanna Maiorca 2014 e il premio alla 14° edizione del Trofeo del mare di Pozzallo.
Nel 2016 esce il libro Relitti di Sicilia presentato per la prima volta a Trapani sulla nave orgoglio della marina militare l’Americo Vespucci, il libro racconta una panoramica dei relitti che il mare di Sicilia possiede nei suoi fondali, archivi della memoria che voglio essere valorizzati e divulgati attraverso la storia, le fotografie di grande qualità e i documenti storici dell’epoca. L’obiettivo di questo libro è un itinerario ai relitti di Sicilia, che oltre a raccontare la storia dei relitti noti e meno noti, con la loro vita ambientale che si è sviluppata sulle lamiere, è quello di accompagnarci, alla scoperta dell’immensa ricchezza storica, con le sue genti che hanno vissuto il periodo drammatico delle grandi guerre , navi aerei e sommergibili che riposano nei fondali del mare di Sicilia, rappresentano oggi non solo un patrimonio del nostro paese da salvaguardare, ma un vero e proprio “patrimonio del mediterraneo”.
https://www.corrieredisciacca.it/?s=santo+tirnetta&category=&year=&month=&format=

